Cos’è il percorso “Tisana con le mamme”?
Incontri per mamme e papà in attea di un figlio o neogenitori con la Dott.ssa Mariella Lerna, Psicologa Perinatale. Verranno affrontati temi sul benessere del bimbo in arrivo, o appena arrivato, e verranno forniti suggerimenti pratici per i neogenitori.
Gli incontri con mamme e/o papà
L’idea è quella di creare uno spazio di incontro con futuri genitori, promuovendo il dialogo e l’informazione sui temi della perinatalità, dove non ci sia un semplice indottrinamento, ma la partecipazione attiva ed emotiva dei genitori. Il cervello del neonato e del bambino lavora a livello emozionale e l’apprendimento di nuove funzioni avviene nel tipo di relazione che intercorre con chi si prende cura di lui. Ma siccome i genitori hanno a loro volta una struttura neuromentale, nata nella relazione, ne deriva che se vogliamo prenderci cura dei bambini, dobbiamo lavorare con i genitori, in modo da promuovere relazioni affettive positive.
Vogliamo promuovere 5 mattinate con le famiglie dove ad ogni incontro sarà sviluppato un tema che, nel corso degli anni, è risultato essere sempre più richiesto poiché approfondisce le maggiori criticità per chi diventa mamma e papà per la prima volta.
Venerdì 8 aprile alle 10.30 “Il sonno dei bambini”
Il sonno non è una abitudine appresa, ma uno stato fisiologico del neonato. Non possiamo insegnargli a dormire, ma possiamo creare sin da subito le condizioni perché possa dormire meglio. L’incontro ha la finalità di fornire ai genitori informazioni chiare e puntuali sul sonno del neonato, in modo da mettere in atto sin da subito strategie adatte alla loro famiglia per affrontare i primi mesi di vita e le difficoltà legate al sonno.
Venerdì 22 aprile alle 10.30 “Il pianto e come gestirlo“
Il pianto di un neonato può mettere a dura prova i neogenitori. L’incontro avrà lo scopo di ragionare insieme sui vari tipi di pianto del neonato, su come riconoscerli e su come non farsene sopraffare.
Venerdì 29 aprile alle 10.30 “Ansie, paure e fantasie durante la gravidanza“
La gravidanza è un momento di crisi maturativa per la coppia, cambiano i ruoli, le prospettive. Non si è più coppia ma si diventa famiglia. Accanto all’emozione di diventare genitori però compaiono vissuti, ansie di inadeguatezza, di non essere all’altezza, di non essere in grado di affrontare il cambiamento. Tali ansie riguardano in gradi e sfumature diverse sia la mamma che il papà. Parlarne onestamente è importante per poterle affrontare con serenità e impedire che ostacolino ilprocesso di assunzione di ruolo dei genitori.
Venerdì 6 maggio ore 10.30 alle “Depressione perinatale“
La depressione perinatale colpisce una buona percentuale di madri e di padri ( si, esiste anche la depressione perinatale paterna). E spesso i segnali sono presenti già durante la gravidanza. Saperla riconoscere e saper chiedere aiuto in tempo, senza sensi di colpa è fondamentale per prevenirla e aiutare chi deve affrontarla.
Venerdì 13 maggio ore 10.30 “Il ritorno a casa con il neonato e come gestirlo“
Il bimbo tanto atteso è finalmente nato, possiamo portarlo a casa. E ora? Che si fa? Da dove si comincia? Durante la gravidanza la coppia è seguita da tanti professionisti, ma nel post parto si ritrova improvvisamente sola ad imparare a vivere e a conoscere il bimbo appena nato. E’ proprio in questo momento che si ha bisogno di aiuto, ci sono tante domande a cui rispondere ed è bene confrontarsi su tutti i dubbi, le paure e le incertezze che possono insorgere.
Venerdì 20 maggio alle 10.30 “Albi illustrati e loro utilizzo nei primi mesi di vita con il bimbo“
Gli albi illustrati sono una straordinaria risorsa che ci viene messa a disposizione nel nostro lavoro di genitori. Ce ne sono svariati, bellissimi e adatti ad affrontare i temi evolutivi che il nostro bambino ci pone. Inoltre leggere sin da subito al bimbo è fondamentale per promuovere il suo sviluppo cognitivo, linguistico, affettivo e relazionale. E’ un momento di pura condivisione tra genitore e bambino. Ne parleremo insieme per individuare i titoli più interessanti e come utilizzarli al meglio.
QUANDO: il venerdì dalle 10.30 alle 12.00 a partire dall’8 aprile 20221
DOVE: SPAZIO LAGOM – Via Buonarroti, 1 (2° piano) a Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD)
PER CHI? neogenitori e genitori in attesa di un figlio (per un massimo di 5 famiglie)
INFO ISCRIZIONEI: scrivi a info@lagomassociazione.it o chiama il 349 5783156
INSEGNANTE: Dott.ssa Maria Lerna
COSTI: costo di 6 incontri € 200,00 – costo singolo incontro € 40,00